Territorio
Sono sei milioni gli italiani residenti all’estero, una cifra che sale a 80 milioni comprendendo nel novero anche oriundi e discendenti e addirittura a 260 milioni se si include nel totale il numero degli affini con legami parentali, di quanti parlano la nostra lingua o comunque si sentano particolarmente vicini alla nostra cultura, anche per motivi di lavoro. Sono cifre che fanno dell’Italia un caso pressoché unico al mondo e che il 2024 – decretato “Anno delle radici italiane” dal Ministero degli Esteri, con tanto di specifico progetto inserito nel PNRR – permette di portare in primo piano. Si tratta insomma, come emerge da una ricerca di Confcommercio, di una comunità enorme, che ha voglia di riscoprire le proprie origini e che rappresenta dal punto di vista turistico una domanda potenziale di dimensioni sorprendenti.
Portalbera - Il primo amore non si scorda mai
1 marzo 2025
Vi presentiamo il video realizzato per il nostro Comune grazie ai fondi del progetto promosso nell'ambito delle attività previste per il 2024 indicato come l'Anno delle Radici Italiane.
L'iniziativa è sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La produzione è della Fungus Visuals a cura di Ermanno Bidone ed è presentata in due lingue.
Portalbera - Il primo amore non si scorda mai
1 marzo 2025
Vi presentiamo il video realizzato per il nostro Comune grazie ai fondi del progetto promosso nell'ambito delle attività previste per il 2024 indicato come l'Anno delle Radici Italiane.
L'iniziativa è sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La produzione è della Fungus Visuals a cura di Ermanno Bidone ed è presentata in due lingue.
Allegati
- link in inglese [.mp4 183,8 Mb - 01/03/2025]
- link in italiano [.mp4 185,48 Mb - 01/03/2025]