Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Richiesta di certificati/attestazioni/estratti di stato civile

Scheda del servizio


Il Comune rilascia ai cittadini residenti i seguenti certificati anagrafici e di stato civile:

certificato di cittadinanza: attesta il possesso della cittadinanza italiana
certificato di godimento di diritti politici: dimostra di poter esercitare il diritto di voto e serve a dimostrare di non aver perso il godimento dei diritti politici, in seguito a cause ostative
certificato di residenza: attesta l'effettiva dimora nel Comune. Alle persone emigrate o cancellate è rilasciato il certificato di residenza storico, alla data dell'emigrazione o della cancellazione
certificato di residenza per cittadini italiani residenti all'estero (AIRE): tutti i certificati finora elencati possono essere rilasciati con le stesse modalità anche per i cittadini italiani residenti all'estero, cioè iscritti nell'AIRE

certificato di residenza storico: è relativo a una singola persona e riporta le variazioni di residenza di persone residenti, immigrate o emigrate dal Comune, attestando, con le relative date, tutti i cambi di indirizzo avvenuti.

Prima di richiedere il certificato storico di famiglia e di residenza, è possibile presentare richiesta di ricerca storica per verificare la presenza dei dati nei registri, soprattutto quando non si è sicuri della situazione dei propri antenati

certificato di stato libero: serve a comprovare la libertà di stato di una persona (celibe/nubile, vedovo/a, divorziato/a)
certificato di convivenza: attesta la costituzione della convivenza di fatto tra due persone
certificato di stato di famiglia: riporta la composizione della famiglia anagrafica
certificato di stato di famiglia storico: documenta la composizione della famiglia anagrafica e le sue variazioni nel corso del tempo, dalla sua formazione alla sua cessazione. È come se fosse la fotografia della famiglia in un preciso istante nel passato, dove vengono indicati tutti i componenti, compresi quelli non legati da vincolo parentale
certificato cumulativo: dà la possibilità di avere su un unico certificato diverse tipologie di certificazione.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I certificati di stato civile attestano situazioni desunte dai registri di stato civile: contengono le generalità dei soggetti a cui i singoli eventi si riferiscono e gli estremi dei relativi atti.


Gli estratti degli atti dello stato civile possono essere rilasciati per riassunto, riportando le indicazioni contenute nell’atto stesso e nelle relative annotazioni; oppure possono essere rilasciati per copia soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge.

I certificati di stato civile attestano situazioni desunte dai registri di stato civile:
il certificato di nascita riporta il luogo e la data di nascita della persona;
il certificato di matrimonio contiene i dati anagrafici relativi ai coniugi, la data ed il luogo in cui è stato celebrato e gli effetti civili del matrimonio;
il certificato di morte attesta la data ed il luogo di decesso di una persona presso e l’indirizzo dell’ultima residenza anagrafica;
il certificato di unione civile attesta il proprio stato civile, quali sono le generalità dei coniugi e quando e da chi è stata celebrata l'unione.
Nel caso sussistano particolari situazioni, queste certificazioni possono essere richieste in forma di estratto. Oltre al luogo e data di nascita/matrimonio/decesso vengono riportate anche tutte le annotazioni contenute nell’atto, come ad esempio la scelta del regime patrimoniale tra i coniugi, la sentenza di divorzio, il riconoscimento di un figlio, ecc., risultanti solo dai registri di stato civile. I documenti da richiedere saranno:

estratto per riassunto dell’atto di nascita
estratto per riassunto dell’atto di matrimonio
estratto per riassunto dell’atto di morte
I certificati rilasciati dalla pubblica amministrazione devono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati e per l’estero.

Nei rapporti con la pubblica amministrazione questi certificati devono essere sostituiti con la presentazione di dichiarazioni sostitutive di certificazione o dalla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (autocertificazione).

A partire dal 15 settembre 2020 anche i privati sono tenuti ad accettare le autocertificazioni.

L'estratto di nascita intestato a un minorenne viene sempre rilasciato solo ai genitori o a chi ne ha la tutela.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Dott.ssa Lombardo Paola
Personale Chiara Varesi
Indirizzo Via G. Mazzini, 1
Telefono 0385.266258 Interno 1
Email demografico@comune.portalbera.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
dal lunedì al sabato 10,00 - 12,30
solo il martedì 12.30 - 14.30

Ultimo aggiornamento pagina: 02/07/2024 11:02:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri