Autenticazione di firma
Scheda del servizio
L'autenticazione della sottoscrizione consiste nell'attestazione da parte del pubblico ufficiale che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza. Il pubblico ufficiale deve previamente accertare l'identità della persona che sottoscrive (Codice Civile, art. 2703).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 21 prevede che la firma apposta sul documento debba essere autenticata quando un'istanza o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sono presentate:
1)a soggetti privati (banche, assicurazioni, ecc.)
2)a soggetti pubblici ai fini della riscossione di benefici economici da parte di terzi (ad esempio la delega alla riscossione della pensione)
1)a soggetti privati (banche, assicurazioni, ecc.)
2)a soggetti pubblici ai fini della riscossione di benefici economici da parte di terzi (ad esempio la delega alla riscossione della pensione)
L'autenticità della sottoscrizione deve essere attestata da un pubblico ufficiale:
-modalità di identificazione
-data e il luogo di autenticazione
-nome, cognome e qualifica del pubblico ufficiale
-firma del pubblico ufficiale
-timbro dell’ufficio.
- notaio
- cancelliere
- segretario comunale
- dipendente addetto a ricevere la documentazione
- altro dipendente incaricato dal sindaco.
-modalità di identificazione
-data e il luogo di autenticazione
-nome, cognome e qualifica del pubblico ufficiale
-firma del pubblico ufficiale
-timbro dell’ufficio.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||
Personale | Luca Corona | ||||||
Indirizzo | Via G. Mazzini, 1 | ||||||
Telefono |
0385.266258 Interno 3 |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 21/02/2024 16:00:56