Voto Assistito
Scheda del servizio
A chi è rivolto
Agli elettori fisicamente impediti (i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità).
Descrizione
Gli elettori con gravi difficoltà fisiche possono esercitare il proprio diritto di voto con l'aiuto di un elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un altro elettore scelto come accompagnatore, purché sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano.
L'impedimento potrà essere dimostrato: con certificato medico rilasciato gratuitamente dalla locale sede ASL; in alternativa, al fine di evitare di doversi munire di volta in volta in occasione di ogni consultazione dell'apposito certificato medico, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere all'ufficio elettorale del proprio Comune l'annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla propria tessera elettorale (timbro "AVD"). Tale annotazione consentirà l'ammissione al voto assistito senza ulteriori formalità, anche in occasione di successive consultazioni elettorali.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido.
Sulla tessera elettorale dell'accompagnatore, all'interno di uno degli spazi per la certificazione del voto, è fatta apposita annotazione del Presidente del Seggio nel quale l'elettore di fiducia ha assolto a tale compito scrivendo testualmente: "Accompagnatore" (data, sigla del Presidente), senza apporre il bollo della sezione.
Il Presidente, prima di consegnare la scheda, deve richiedere la tessera elettorale anche all'accompagnatore dell'elettore impedito, per assicurarsi che egli sia elettore e che non abbia già svolto la funzione di accompagnatore.
E’ necessario accertarsi, con apposita domanda, che l'elettore accompagnato abbia liberamente scelto il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome.
Come fare
E' possibile rivolgersi all'ufficio elettorale del comune di iscrizione nelle liste elettorali.
Cosa serve
Gli interessati potranno richiedere l'apposizione del timbro “AVD”, presentando la seguente documentazione:
1) Richiesta debitamente compilata e firmata;
2) Documento d'identità;
3) Tessera elettorale rilasciata dal Comune;
4) Certificato medico attestante l'impossibilità ad esprimere il diritto di voto.
Gli elettori non vedenti, per essere ammessi al voto assistito, è sufficiente che esibiscano il libretto nominativo rilasciato dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).
Per gli handicap solo mentali non è previsto l'accompagnamento, nemmeno da parte di un familiare.
Cosa si ottiene
Sulla Tessera elettorale dell'elettore che necessita di accompagnatore, viene posto il timbro "ADV", che consente di votare con accompagnatore in ogni elezione, senza necessità di presentare altra documentazione medica.
Tempi e scadenze
La richiesta può essere presentata in qualsiasi momento.
Costi
Non sono previsti costi.
Agli elettori fisicamente impediti (i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità).
Descrizione
Gli elettori con gravi difficoltà fisiche possono esercitare il proprio diritto di voto con l'aiuto di un elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un altro elettore scelto come accompagnatore, purché sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano.
L'impedimento potrà essere dimostrato: con certificato medico rilasciato gratuitamente dalla locale sede ASL; in alternativa, al fine di evitare di doversi munire di volta in volta in occasione di ogni consultazione dell'apposito certificato medico, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere all'ufficio elettorale del proprio Comune l'annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla propria tessera elettorale (timbro "AVD"). Tale annotazione consentirà l'ammissione al voto assistito senza ulteriori formalità, anche in occasione di successive consultazioni elettorali.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido.
Sulla tessera elettorale dell'accompagnatore, all'interno di uno degli spazi per la certificazione del voto, è fatta apposita annotazione del Presidente del Seggio nel quale l'elettore di fiducia ha assolto a tale compito scrivendo testualmente: "Accompagnatore" (data, sigla del Presidente), senza apporre il bollo della sezione.
Il Presidente, prima di consegnare la scheda, deve richiedere la tessera elettorale anche all'accompagnatore dell'elettore impedito, per assicurarsi che egli sia elettore e che non abbia già svolto la funzione di accompagnatore.
E’ necessario accertarsi, con apposita domanda, che l'elettore accompagnato abbia liberamente scelto il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome.
Come fare
E' possibile rivolgersi all'ufficio elettorale del comune di iscrizione nelle liste elettorali.
Cosa serve
Gli interessati potranno richiedere l'apposizione del timbro “AVD”, presentando la seguente documentazione:
1) Richiesta debitamente compilata e firmata;
2) Documento d'identità;
3) Tessera elettorale rilasciata dal Comune;
4) Certificato medico attestante l'impossibilità ad esprimere il diritto di voto.
Gli elettori non vedenti, per essere ammessi al voto assistito, è sufficiente che esibiscano il libretto nominativo rilasciato dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).
Per gli handicap solo mentali non è previsto l'accompagnamento, nemmeno da parte di un familiare.
Cosa si ottiene
Sulla Tessera elettorale dell'elettore che necessita di accompagnatore, viene posto il timbro "ADV", che consente di votare con accompagnatore in ogni elezione, senza necessità di presentare altra documentazione medica.
Tempi e scadenze
La richiesta può essere presentata in qualsiasi momento.
Costi
Non sono previsti costi.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Responsabile | Dott.ssa Lombardo Paola | ||||||
Personale | Chiara Varesi | ||||||
Indirizzo | Via G. Mazzini, 1 | ||||||
Telefono |
0385.266258 Interno 1 |
||||||
demografico@comune.portalbera.pv.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- richiesta [.docx 13,24 Kb - 06/06/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 06/06/2024 09:35:24