Richiedere una pubblicazione di matrimonio
Scheda del servizio
Per poter celebrare un matrimonio con rito civile è necessario fare richiesta di pubblicazioni.
A chi è rivolto
-cittadini maggiorenni, anche stranieri
-entrambi di stato libero;
-che hanno compiuto 16 anni: in questo caso è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
-già coniugati che hanno ottenuto la cessazione degli effetti civili o lo scioglimento del precedente matrimonio.
-entrambi di stato libero;
-che hanno compiuto 16 anni: in questo caso è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
-già coniugati che hanno ottenuto la cessazione degli effetti civili o lo scioglimento del precedente matrimonio.
Come fare
Qualunque sia il Comune in cui ci si intende sposare, uno dei futuri sposi, deve recarsi presso l'ufficio di Stato Civile.
Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in Comune diverso da quello di residenza degli sposi, gli stessi provvederanno a richiedere l'apposita delega all'ufficio di Stato Civile del Comune di residenza.
Una volta presentato il modulo di richiesta, sarà possibile fissare la data per il Consenso Civile e ottenere tutte le informazioni utili per tale occasione. Non è necessaria la presenza di testimoni.
Si consiglia di non attivare procedimenti inerenti il cambio di residenza per altro Comune dal momento dell'avvio del procedimento per la richiesta di pubblicazione fino all'avvenuta celebrazione del matrimonio.
Cosa serve
Consegnare il modulo di richiesta di Pubblicazioni di Matrimonio, in allegato o disponibile all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, correlato dalle fotocopie di un documento di riconoscimento di entrambi i richiedenti.
Per i cittadini stranieri consultare anche l'elenco di documenti necessari in allegato.
Cosa si ottiene
La stesura e sottoscrizione del verbale di pubblicazione di matrimonio presso l'ufficio di Stato Civile del Comune nel giorno prefissato.
Nel caso in cui uno dei futuri sposi abbia la residenza in un altro Comune, le Pubblicazioni saranno effettuate d'ufficio anche in quel Comune.
Tempi e scadenze
Si consiglia di fare richiesta di pubblicazioni almeno 6 mesi prima del giorno del matrimonio.
Le pubblicazioni restano affisse per otto giorni consecutivi (presso l'Albo Pretorio on-line).
Fatte le pubblicazioni si dovrà attendere altri 3 giorni in modo da permettere a chi lo ritenga opportuno di fare ricorso.
Il matrimonio potrà essere celebrato a partire dal 4° giorno dalle avvenute pubblicazioni ed entro 180 giorni da tale data.
Casi particolari
- Se la nubenda è divorziata o vedova da meno di 300 giorni occorre presentare dispensa da richiedersi al Tribunale nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza.
- Il Cittadino straniero che non conosce perfettamente la lingua italiana, deve farsi assistere da un interprete maggiorenne (munito di valido documento di riconoscimento) sia alla richiesta di pubblicazione che durante la celebrazione del matrimonio.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Responsabile | Dott.ssa Lombardo Paola | ||||||
Personale | Chiara Varesi | ||||||
Indirizzo | Via G. Mazzini, 1 | ||||||
Telefono |
0385.266258 Interno 1 |
||||||
demografico@comune.portalbera.pv.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 29/01/2025 15:34:02